News

VESPE CANNIBALI: UNO STUDIO SVELA LO STRANO COMPORTAMENTO

In un recente studio, pubblicato sulle pagine di PLOS ONE, Yui Imasaki e Tomoji Endo, due ricercatori del Kobe College, hanno scoperto che una particolare specie di vespa si ciba delle larve dei fratelli per sopravvivere alle prime fasi di sviluppo. Una sorta di cannibalismo abituale.

Al contrario della maggior parte delle api e delle vespe, che maturano in singole celle di covata all’interno di un alveare, questa particolare specie di vespa adotta un approccio molto diverso. La femmina, infatti, depone le uova fecondate all’interno della carcassa di un insetto morto, per poi inserire il tutto in un ambiente chiuso (come ad esempio un gambo di bambù).

Possono maturare fino a 12 uova per poi schiudersi come larve, che iniziano a mangiare la carcassa morta intorno a loro e tutto il resto del cibo che la madre ha infilato nell’ambiente prima di chiuderla.

La cosa “macabra” che hanno hanno scoperto i ricercatori è che, in molti casi, non vi è abbastanza cibo per nutrire tutte le larve, portando così alcune di loro a nutrirsi dei loro fratelli.

Gli scienziati, tra il 2010 e il 2015, hanno raccolto porzioni di bambù contenenti uova di vespa, riportandole nel loro laboratorio ed osservando la schiusa delle larve. Parte del loro lavoro consisteva nel contare quante larve raggiungevano lo stadio finale diventando adulte, calcolando anche quanto cibo era stato messo a disposizione.

In tutto, i ricercatori hanno seguito la crescita di 39 covate, riscontrando il fenomeno del cannibalismo in ben 30. Hanno anche scoperto che tale attività coinvolgeva tipicamente una larva più grande e più matura che mangiava un fratello più piccolo e meno sviluppato, che tendeva ad arrendersi senza opporsi.

I ricercatori hanno inoltre scoperto che la causa scatenante del macabro fenomeno era la quantità di cibo fornita dalla madre rispetto al numero di uova depositate, ricorrendo al cannibalismo solo quando finivano il cibo.

A proposito di insetti, sapete qual’è la differenza tra vespe e calabroni? Inoltre, sapete perché la vespa del deserto ha un mantello bianco e peloso?

Show More

Potrebbe interessarti:

Close